Grand ensemble di musiche improbabile.
Ateliers. Workshops.
La Grande Orchestra del Disastro
Festival FMM, Sines, PT 2017 - Copyright: Maria João Arcanjo
Tutto avrebbe potuto iniziare da John Cage. Negli anni sessanta, Cage è stato uno dei primi compositori a introdurre nella musica le nozioni di sperimentazione, indeterminatezza, rumore e possibilità. Poi arrivarono gli altri, precipitandosi nella breccia, da l'acustica ai gruppi più noisy.
Il principio è guidare la stesura di una tavolozza di composizioni musicali istantanee, sviluppando alcuni metodi di creazione contemporanea vicini all'improvvisazione, secondo le esperienze di compositori e direttori come Lawrence D. Butch Morris o Anthony Braxton.
La musica, quindi. Tutte le musiche. Classica contemporanea (Messiaen, Berio, Kagel), elettronica (techno, makina), hardcore (Youth Crew, NYHC, Old School), free jazz (Art Ensemble of Chicago, Derek Bailey), rock (Sonic Youth, Nirvana, Putan Club ), tradizionale (Andalusia, Marocco, Tunisia, Katatonistan), world, reggae o dub.
Questa lista non è certamente esaustiva perché pensata per essere iconoclasta, composta ed eseguita dal gruppo più ampiamente sedizioso del pianeta.
Quella musica: non l'avete mai sentita e non la sentirete mai più.
Un evento eccezionale, di esecuzione reso possibile solo in occasioni uniche. Estremo, groovy, violento e terribilmente intelligente.
LPA Claude Simon Rivesaltes 2010- Copyright: Etiennette Laporte
Più che un seminario, è un vero processo creativo orchestrato in due fasi artistiche:
I) la realizzazione di seminari di prova,
II) un concerto di restituzione.
Sviluppo di composizioni istantanee (canzoni, strumentali, soli, ecc.) per un grand ensemble di musicisti, professionisti senza ego o dilettanti: non è richiesto un livello musicale particolare. Età: dagli 8 ai 108 anni. Strumenti acustici: reali (chitarre, voce, sousaphone, ecc ...) o inventati (pentole, scatole, campanacci, fischietti, scatole ... ecc ...) e voci.
La sfida è di riuscire a creare una tavolozza di composizioni musicali istantanee, usando alcuni metodi di creazione contemporanea vicini all'improvvisazione. Per affrontare questa sensibilizzazione, l'artista esplorerà e svilupperà un sistema di segni che gli permetterà di modellare ed amalgamare gli elementi dell'orchestra in tempo reale e quindi creare un evento unico e performante reso possibile solo in questa occasione. La tecnica utilizzata è simile a quella adottata nella tradizione della musica moderna secondo le esperienze di compositori / direttori come Lawrence D.Butch Morris, Anthony Braxton, ecc ...
François R. Cambuzat ha quindi sviluppato un linguaggio fatto di comandi gestuali creati appositamente per essere utilizzati da chiunque, senza distinzioni di esperienze musicali, studi, età o linguaggio.
Il più importante sarà suscitare una volontà organica (ascoltare l'altro + interazione) da parte dei partecipanti, in una progressione naturale, verso una strutturazione dell'improvvisazione specifica per questo ensemble
anarchico (= organizzazione estrema e rispetto totale). Il simbolo stesso di una società gestita in armonia e autonomia.
Obiettivi:
- ascoltare gli altri / agire insieme;
- strutturare un’improvvisazione;
- esplorare le nozioni di acustica, dinamica, timbro, articolazioni, ritmo, e così anche la grande varietà di relazioni esistenti all’interno di un Ensemble musicale;
- sviluppare la potenza e la ricchezza di fare / creare in una società anarchicamente organizzata.
Requisiti / Organizazzione
- Nessuna educazione musicale richiesta.
- Nessuna restrizione di età.
- Strumenti: ogni partecipante potrà portare qualsiasi strumento - senza dover saperlo suonare, o qualsiasi oggetto capace di dinamica dal forte al pianissimo (percussioni improvvisate, vetro, carta, escrementi, intenzioni politiche, ecc...).
Anche la sola voce è ovviamente benvenuta.
La Grande Orchestra del Disastro è stata organizzata in teatri, club, festival, scuole superiori, scuole elementari
......Festival FMM Sines (PT - 2015, 2017, 2019) , L'Antipode Rennes (F, 2019, LPA Claude Simon Rivesaltes (F - 2010, 2012), Centro Musicale Copertino (I - 2019)...
- Un album "Setlasevir" è stato prodotto dal LPA Claude Simon (Rivesaltes, F) con il sostegno di: DRAC - Ministère de la Culture, Recrea, Languedoc-Roussillon, Casa Musicale Perpignan (2010) .
- Un video "Etat des lieux" è stato prodotto in tre parti 1, 2 e 3 con il sostegno del Consiglio regionale del Languedoc-Roussillon (AGILE) e della Casa Musicale Perpignan (2012).
- Un concerto è stato registrato da Simone Tripodi al Centro Musicale di Copertino, Italia (08/2020).
Intervenants :
François R. Cambuzat (Ifriqiyya Electrique, Trans-Aeolian Transmission, Machine Rouge, Putan Club, …)
Gianna Greco (Ifriqiyya Electrique, Trans-Aeolian Transmission, Machine Rouge, Putan Club, …)
Centro Musicale, Copertino, I, 2019- Copyright: Carlo Mazzotta
L'Antipode, rennes, F, 2019 2017 - Copyright: Claire Huteau
L'Antipode, rennes, F, 2019 2017 - Copyright: Claire Huteau
LPA Claude Simon Rivesaltes 2010- Copyright: Etiennette Laporte
Centro Musicale, Copertino, I, 2019- Copyright: Carlo Mazzotta
L'Antipode, rennes, F, 2019 2017 - Copyright: Claire Huteau
L'Antipode, rennes, F, 2019 2017 - Copyright: Claire Huteau
LPA Claude Simon Rivesaltes 2010- Copyright: Etiennette Laporte
Festival FMM, Sines, PT 2017 - Copyright: Maria João Arcanjo
Qualche line-up
L.P.A. Claude Simon, Rivesaltes (F), 2010:
Marine Castera chant
Angélique Quero chant
Léa Barbezier chant
Aurore Genevriez chant
Manon Seigeot slam
Karen Garcia choeur, lectrice
Sandra Savary choeur
Bouchra Boukhari choeur
Blandine Espinosa choeur
Justine Lefaucheur chœur
Camille Dejoie choeur
Marion Gantois choeur
Laure Marty guitare acoustique
Florian Anastacio guitare acoustique
Florent De Launay guitare acoustique
Naïs Fons guitare acoustique
Serge Perriault guitare acoustique
Sunny Boucher guitare électrique
Florian Savary guitare électrique
Pauline Bonifassy guitare électrique
Caroline Put basse électrique
Joris Galibert batterie
Gaëlle Gimenez métaux
Anthony Lagarde percussions
Dylan Tavares clavier
Kévin Valls flûte
Mickaël Fabra électronique, DJing
Michaël Martinez électronique
L.P.A. Claude Simon, Rivesaltes (F), 2012:
Elodie Banet
Marion Bouigues
Arno Bourgat Roussel
Manon Branchat
Siegfried Clavaguera
Dylan Cochereau
Mélanie Cuadras
Alexandre De Chabot
Benjamin Develey
Jérémy Faux
Sarah Galaup
Dorian Giuliani
Anaïs Julie Cerisier
Malvyna Labour
Alexis Maréchal
Mathilda Mouchou
Bastien Murgui
Chloé Negre
Mathieu Patuel
Jessy Pennavaire
Nicolas Puech
Charlotte Rouy
Florian Savary
Joanne Vuillet
Dina Bechekit
Teris Canet
Virginie Cuadras
François Ducouret Solans
Adrian Duroure
Sauveur Gonzales Manrubio
Romane Hueso
Elisabeth Janssens
Baptiste Leclerc
Axel Molas
Jean-Baptiste Moliner
Dylan Porte
Vincenzo Prin
Sofiane Rahmani
Gaëlle Reyes
Manuel Sierra
Marlon Delgado
Flora Dutour Touch
Chanelle François
Nicolas Gayral
Irina Jacob
Guy Lelievre
Joshua Lovergne
Jeoffrey Luczak
Lilian Martinez
Ludovic Moreau
Florian Morvan
Sofian Ouafi
Lorena Pruvot
Romain Richard
Morgan Viratelle
Florian Alarçon
Bruno Berteaux
Vincent Blazi
Pauline Bonifassy
Sunny Boucher
Marine Castera
Lisa De Maury
Jade Forletta
Guillaume Fourey
Gaëlle Gimenez
Nicolas Girard
Christophe Leloire
Benjamin Martinez
Gwendal Milhau
Maxime Nanette
Dimitri Perriault
Alexiane Pons
Grégory Sarisson
Léo Sergent
Jessica Straetemans
Cécile Suarez
Alexandre Thomas
Yvan Vaset
FMM Sines 2015:
Beatriz Faria : violino
Gil Maddalena : flauta Peuhl, berimbão da boca
Luis Patta : batteria
Maria Miguel : violoncello
Erica Machado : violino
Francisca Miguel : guitarra
João Senna : guitarra, flauto transversal, didgeridoo
Càtia Cova : violino
Clara Martiniano : trompa
Luis Guerreiro : darbuka
Manuel Ruis : oboè
e outros 27 heròis....
L'Antipode, Rennes (F), 2019:
Aurore M.
Noria M.
Nicole B.
Isabelle A.
Pauline A.
Jean-Luc C.
Francesco P.
Věra K.
Pierre B.
Gaëlle E.
Sterenn E.
Elvine E.
Colin P.
Tanish
Malik
Julien G.
Jacques S.
Thierry M.
Alex M.
Eva P.
Centro Musicale, Copertino (I), dicembre 2019 & agosto 2020:
Francesco Garrisi
Massimo Colazzo
Serena Manieri
Gabriella Arnesano
Graziana Rolli
Federica Francioso e Giulio
Salvatore Bonuso
Giovanni Peluso
Samuele Ralletto
Carlo Mazzotta
Inma Rodriguez Vidal
Altea Colazzo
Massimo Severino
Chiara Galignano
Benedetta Manieri
Marco Pinto
Riccardo Nestola
Mirko Manca e Pietro
Enrica Aloisi
Lorena Cairo e Tommaso
Marilina Caputo
Francesco Scalcione
Mariarita Scarpino
Registrazioni concerto effetuate da Simone Tripodi.